•  
  • Italiano
  • Spagnolo
  • Portoghese, Portogallo
  • Inglese
  • facebook
  • twitter
  • youtube
LogoAncoraLogoAncoraLogoAncoraLogoAncora

Congregazione delle 
Suore di Sant'Anna

Dio ha creato l’uomo
perché fosse felice (Carlo T. di Barolo)

Andrò a cambiare le lacrime della disperazione
in quelle dolci della speranza (Giulia di Barolo)
Dio è buon Padre e nelle sue mani staremo
sempre molto bene (Beata Enrichetta Dominici)

icona-header
  • Logo
  • Chi Siamo
    • Identità
    • Missione
    • Origine
    • Sviluppo
  • Dove Siamo
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Africa
  • I Nostri Santi
    • Sant’Anna
    • Beata Madre Enrichetta
    • Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert
  • Icona
  • Contatti
    • Comunicazioni
    • Richiesta di preghiere
  • Home
  • Logo
  • Chi Siamo
    • Identità
    • Missione
    • Origine
    • Sviluppo
  • Dove Siamo
    • Europa
    • Asia
    • America
    • Africa
  • I Nostri Santi
    • Sant’Anna
    • Beata Madre Enrichetta
    • Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert
  • Icona
  • Contatti
    • Comunicazioni
    • Richiesta di preghiere
  • Capitolo Generale
  • Calendario
  • Eventi
  • Pastorale giovanile vocazionale
    • Argentina
    • Cameroon
    • Filippine
    • Mexico
    • Perù
    • USA
  • In unità con i Laici
    • Argentina
    • Brasile
    • Filippine
    • Mexico
    • Perù
    • Svizzera
    • USA
  • Nuova Luce
    • Periodico Nuova Luce
  • Causa di Canonizzazione
  • Documenti e Pubblicazioni
  • Photogallery
  • Area Riservata
    • Calendario Compleanni
    • Atti del Consiglio Generale
    • Circolari della Direzione Generale
    • Circolari Sorelle defunte
    • Documenti
  • GDPR 2016/679
  • Home
  • Eventi
  • Notizie
  • Tempo del Creato 2025: Semi di Pace e di Speranza
31 Agosto 2025
Categories
  • Notizie
Tags

Tempo del Creato, iniziativa ecumenica in favore dell’ecologia integrale

Tempo del Creato 2025 “Pace con il Creato”

Consapevoli dell’importanza dell’ecologia umana integrale, vivere il Tempo del Creato è un’opportunità per unirsi ai numerosi sforzi dei cristiani e delle persone di buona volontà nel mondo che lavorano a favore della conversione ecologica.  Il Tempo del Creato è un’iniziativa ecumenica che ogni anno si celebra dal 1° settembre al 4 ottobre (festa di San Francesco d’Assisi) ed è promossa e sostenuta da diverse realtà, tra cui il Movimento Laudato Si il Consiglio Ecumenico delle Chiese, la Federazione Luterana Mondiale, la Comunione Anglicana.  Il Tema del Tempo del Creato 2025 è “Pace con il Creato” e, come ogni anno, il Movimento Laudato Si ha preparato una Guida per le Celebrazioni.

Storia del Tempo del Creato
Nel 1989 il Patriarca ecumenico Dimitrios I ha proclamato per i cristiani ortodossi la Giornata di Preghiera per il Creato il 1° settembre.  Successivamente, il Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC) ha prolungato la celebrazione fino al 4 ottobre, giorno di San Francesco d’Assisi.  Negli ultimi anni, la Chiesa Cattolica incoraggia tutti alla conversione ecologica e invita a partecipare alle iniziative di questo tempo ecumenico.

Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Nel 2015 Papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato Si e posteriormente, ha istituto che la Chiesa Cattolica celebre la “Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato”.  Da quel momento, il Santo Padre pubblica ogni anno un Messaggio per questa Giornata Mondiale, e questo anno 2025 ha come tema: “Semi di Pace e di Speranza”.  Inoltre, il Papa Leone XIV ha proclamato il Decreto del formulario della Messa per la Custodia della Creazione (Missa pro custodia creationis) e lui stesso ha celebrato questa Messa votiva il 9 luglio scorso nel Borgo Laudato Si a Castel Gandolfo.

Messaggio del Santo Padre
Missa pro custodia creationis
Guida per le celebrazioni
Kit Pastorale

 

  • Home
  • Capitolo Generale
  • Calendario
  • Eventi
  • Pastorale giovanile vocazionale
    • Argentina
    • Brasile
    • Cameroon
    • Filippine
    • India
    • Italia
    • Mexico
    • Perù
    • USA
  • In unità con i Laici
    • Argentina
    • Brasile
    • Cameroon
    • Filippine
    • India
    • Italia
    • Mexico
    • Perù
    • Svizzera
    • USA
  • Nuova Luce
    • Periodico Nuova Luce
  • Causa di Canonizzazione
  • Documenti e Pubblicazioni
  • Photogallery
    • Casa Generalizia
    • Celebrazione Bicentenario a Barolo – 18 agosto 2006
    • Evento Giovani 14-19 Agosto 2006
    • Sant’Anna
    • Seminario Internazionale
    • Spiritualità
    • Superiore Generali
    • Casa “Beata Enrichetta” a Carmagnola
  • Area Riservata
    • Calendario Compleanni
    • Atti del Consiglio Generale
    • Circolari della Direzione Generale
    • Circolari Sorelle defunte
    • Documenti
  • GDPR 2016/679

Links

USMI
Palazzo Barolo
Carmagnola
Provincia Italia
Santuario della Consolata
Istituto Sant'Anna
Istituto S. Anna Falletti
Chiesa Cattolica Italiana
Movimento Giovanile Salesiano

SIR Notizie dal Mondo

Curia Generalizia - Suore di S. Anna - Via Aldobrandeschi, 100 - 00163 ROMA (RM) - Tel. 06.66418145 - Fax 06.66541114 - info@suoredisantanna.org
powered by DOMUSMEDIA © All rights reserved
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • Italiano
  • Spagnolo
  • Portoghese, Portogallo
  • Inglese
  • facebook
  • twitter
  • youtube