

Tempo del Creato, iniziativa ecumenica in favore dell’ecologia integrale
Tempo del Creato 2025 “Pace con il Creato”

Consapevoli dell’importanza dell’ecologia umana integrale, vivere il Tempo del Creato è un’opportunità per unirsi ai numerosi sforzi dei cristiani e delle persone di buona volontà nel mondo che lavorano a favore della conversione ecologica. Il Tempo del Creato è un’iniziativa ecumenica che ogni anno si celebra dal 1° settembre al 4 ottobre (festa di San Francesco d’Assisi) ed è promossa e sostenuta da diverse realtà, tra cui il Movimento Laudato Si il Consiglio Ecumenico delle Chiese, la Federazione Luterana Mondiale, la Comunione Anglicana. Il Tema del Tempo del Creato 2025 è “Pace con il Creato” e, come ogni anno, il Movimento Laudato Si ha preparato una Guida per le Celebrazioni.
Storia del Tempo del Creato
Nel 1989 il Patriarca ecumenico Dimitrios I ha proclamato per i cristiani ortodossi la Giornata di Preghiera per il Creato il 1° settembre. Successivamente, il Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC) ha prolungato la celebrazione fino al 4 ottobre, giorno di San Francesco d’Assisi. Negli ultimi anni, la Chiesa Cattolica incoraggia tutti alla conversione ecologica e invita a partecipare alle iniziative di questo tempo ecumenico.
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Nel 2015 Papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato Si e posteriormente, ha istituto che la Chiesa Cattolica celebre la “Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato”. Da quel momento, il Santo Padre pubblica ogni anno un Messaggio per questa Giornata Mondiale, e questo anno 2025 ha come tema: “Semi di Pace e di Speranza”. Inoltre, il Papa Leone XIV ha proclamato il Decreto del formulario della Messa per la Custodia della Creazione (Missa pro custodia creationis) e lui stesso ha celebrato questa Messa votiva il 9 luglio scorso nel Borgo Laudato Si a Castel Gandolfo.
| Messaggio del Santo Padre | |
![]() |
Missa pro custodia creationis |
![]() |
Guida per le celebrazioni |
![]() |
Kit Pastorale |